TESORI APERTI
Luoghi, memorie, identità
Un weekend dedicato alla scoperta e riscoperta dei luoghi, veri e propri tesori, riconducibili allo sviluppo e al ruolo di grande prestigio che interessarono Castrocaro Terme e Terra del Sole a partire dal Medioevo.
Una full-immersion nel suggestivo patrimonio storico-culturale di questo territorio, 10 scrigni normalmente inaccessibili, che in questa occasione il Comune e le proprietà private apriranno al pubblico per poterne ammirare la loro affascinante bellezza.
Questi luoghi torneranno a vivere attraverso i racconti dei personaggi che storicamente li hanno attraversati e dei “custodi” che metteranno a disposizione dei visitatori la loro preziosa memoria storica.
Non a caso il Festival “Tesori aperti” viene inaugurato in occasione della Festa della Madonna “detta dei Fiori”, la celebrazione dedicata alla Vergine che, secondo gli abitanti del paese, protesse Castrocaro dalla peste.
Un’occasione per vedere il borgo in festa, al rintocco delle campane del Campanone e circondato da meravigliosi garofani!
PROGRAMMA
Sabato 15 Aprile 2023
Abili guide vi condurranno alla scoperta dei due borghi, Castrocaro Terme e Terra del Sole, con itinerari di visita che attraverseranno affascinanti Castelli, avvincenti gallerie sotterranee, dette “casematte”, oltrepasseranno porte medievali per immergersi in una favola senza tempo.
- ore 10:00 (3 h)
CAMMINATA SLOW “Lo Spungone romagnolo”
Gli affioramenti rocciosi del paesaggio castrocarese raccontano la preistoria del territorio. Escursione su terreno misto (asfalto/sterrato) con transito dal geosito Rio dei Cozzi. La Rupe è un’alta parete formata da una caratteristica roccia che prende il nome di “Sasso Spungone” e ne rappresenta uno dei più importanti e sorprendenti affioramenti, nato dai depositi marini insediatisi in età pliocenica, circa 3 milioni di anni fa, su zone rialzate che costituivano la Romagna di allora. Questa particolare dorsale rocciosa forma le colline romagnole da Bertinoro fino a Castrocaro Terme, passando dai comuni di Meldola e Predappio.
Rientro da Via Bagnolo costeggiando l’antica Fortezza di Castrocaro.
L’escursione sarà condotta da Laura Mengozzi, Guida Aigae.
Lunghezza: 12,5 km ca. Dislivello: +/- 250 mt Tempo di percorrenza 3 h ca. Difficoltà: Media/Facile
Ritrovo: ore 9:45 presso Ufficio IAT (Via G. Garibaldi n.46 – Castrocaro Terme).
Costo: € 8,00/persona da saldare in loco – Gratuito per bambini e ragazzi fino a 18 anni.
Prenotazione obbligatoria entro Giovedì 13/04/2023 a Ufficio IAT Castrocaro Terme: tel. +39 0543 769631 – cell./whatsapp +39 350 5193970 I mail: info@castrocarotermeterradelsole.travel
La camminata sarà attivata con un numero minimo di partecipanti.
- ore 10:00 (2 h)
VISITA GUIDATA A TERRA DEL SOLE
Visita guidata alla scoperta di Terra del Sole, magica Città – Fortezza, fondata per volontà di Cosimo De’ Medici – il figlio di Giovanni dalle Bande Nere, il nipote di Madonna Caterina Sforza Riario Medici – a baluardo, presidio e capoluogo della Provincia Florentina in Partibus Romandiolae , l’ 8 Dicembre 1564 .
Una Città Ideale fortificata, espressione del Rinascimento, che dal Sole prende il nome e la potenza, ma che nasconde un lato oscuro… Un microcosmo rispecchiante la perfezione e l’armonia del macrocosmo, una invenzione spaziale.
Itinerario: partendo dalla visita a Palazzo Pretorio o dei Commissari, ovvero il Palazzo del Potere, ci si avventurerà prima nelle viscere del Bastione di Santa Reparata, alla scoperta delle Casematte (suggestive aree di manovra, imponenti vani a crociera o a botte, solenni come cripte, sorretti da poderosi pilastri e collegati da ampie gallerie ) e poi sopra il terrapieno del Bastione di Santa Reparata; a spasso per il Borgo Romano e il Borgo Fiorentino; e, per concludere, la Chiesa di Santa Reparata – dedicata alla Patrona di Terra del Sole e co-Patrona di Firenze – che, non a caso, fronteggia Palazzo Pretorio, a testimoniare i due poteri che presiedono all’ordinario vivere civile: il potere dell’Uomo e il potere di Dio.
La visita sarà condotta da Chiara Macherozzi, Guida Turistica Abilitata della Regione E-R.
Ritrovo: ore 9:45 sotto il Loggiato di Palazzo Pretorio (Piazza d’Armi n.2 – Terra del Sole).
Costo: € 8,00/persona da saldare in loco – Gratuito per bambini e ragazzi fino a 18 anni.
Prenotazione obbligatoria entro Giovedì 13/04/2023 a Ufficio IAT Castrocaro Terme: tel. +39 0543 769631 – cell./whatsapp +39 350 5193970 I mail: info@castrocarotermeterradelsole.travel
La visita guidata si effettuerà anche in caso di maltempo.
- ore 16:00 (2 h)
VISITA GUIDATA AL BORGO ANTICO DI CASTROCARO TERME E APERIBOTTEGA
L’itinerario di visita attraverserà il borgo antico di Castrocaro, racchiuso entro le sue mura medievali, fino a raggiungere la “Murata” che con le sue emergenze storico architettoniche (FORTEZZA, TORRE CAMPANARIA, BATTISTERO di SAN GIOVANNI, EX PALAZZO DELLE GUARDIE) lo domina dall’alto; non si tralascerà di soffermarsi presso gli edifici storici di importanza civile (PALAZZO DEL CAPITANO DI GIUSTIZIA, PALAZZO DEL BARGELLO, ANTICO PALAZZO COMUNALE e TORRE CIVICA), religiosa (CHIESA DEI SS. NICOLÓ E FRANCESCO, CHIESINA DI S. NICOLÓ) e commerciale (OSTERIA LA POSTIERLA, LOCANDA DEL LEON D’ORO), ancora esistenti in prossimità delle uniche porte sopravvissute di accesso al borgo, Porta S. Francesco e Porta S. Nicolò. Nella parte bassa del paese, nei pressi delle Logge di Via Garibaldi, si visiteranno alcune botteghe storiche; la visita si conclude con l’aperitivo presso lo storico Caffè Nazionale nell’antico borgo di S. Maria.
La visita sarà condotta da Elisa Garavini, Guida Turistica Abilitata della Regione E-R.
Ritrovo: ore 15:45 presso Ufficio IAT (Via G. Garibaldi n.46 – Castrocaro Terme).
Costo visita guidata: € 8,00/persona da saldare in loco – Gratuito per bambini e ragazzi fino a 18 anni.
Costo aperitivo: € 7,00/persona da saldare presso Caffé Nazionale, comprensivo di: 1 calice di vino, tagliere di prodotti tipici del territorio.
Prenotazione obbligatoria entro Giovedì 13/04/2023 a Ufficio IAT Castrocaro Terme: tel. +39 0543 769631 – cell./whatsapp +39 350 5193970 I mail: info@castrocarotermeterradelsole.travel
La visita guidata si effettuerà anche in caso di maltempo.
Domenica 16 Aprile 2023
-
TESORI APERTI
Orario di apertura: 10:00-12:30 / 15:00-19:00
COME FUNZIONA:
La visita partirà dall’ Ufficio IAT (Via G. Garibaldi n.46 – Castrocaro Terme), dove si potrà ritirare la mappa con segnati i n.10 punti di interesse visitabili e verrà consegnato un braccialetto che darà accesso ai vari tesori. Il biglietto per la visita ai luoghi ha un costo di € 10,00 (gratuito per bambini e ragazzi fino ai 18 anni) ed è valevole per l’intera giornata.
I Tesori da visitare:
01 I Chiesa di San Nicolò
02 I Torre campanaria
03 I Battistero di San Giovanni
04 I Chiesa dei Caduti
05 I Padiglione delle Feste
06 I Chiesa di San Rocco
07 I Pieve di Santa Reparata
08 I Castello del Capitano delle Artiglierie e Porta Fiorentina
09 I Castello del Governatore di Piazza e Porta Romana – Archivio Storico
10 I Casematte
Visualizza la mappa con la descrizione e la localizzazione dei tesori cliccando di seguito: Tesori Aperti MAPPA
Ogni tesoro sarà identificato da un pannello in cui un personaggio storico rappresentativo del luogo racconta una vicenda accaduta, per affascinare il visitatore e riportarlo indietro nel tempo…
Mostra il braccialetto al custode che troverai all’ingresso di ogni tesoro e immergiti nella sua storia!
- ore 10:00 (2 h)
VISITA GUIDATA A CASTROCARO TERME
L’itinerario di visita prende in esame le vicende di grande rilevanza storica che hanno interessato Castrocaro, a partire dagli anni ’30 dell’Ottocento, derivate dalla scoperta di sorgenti naturali di acque medicamentose presto impiegate a fini curativi per iniziativa di alcuni notabili cittadini fra cui spicca la famiglia Conti cui si deve il progetto del complesso termale, sorto alla fine dell’Ottocento e completato nel periodo del Ventennio per volontà di Benito Mussolini già assiduo frequentatore delle Terme Conti. Si toccheranno quindi i luoghi legati alla famiglia Conti (PALAZZINA CONTI, PALAZZO PIANCASTELLI, CHIESA DI S. ROCCO) e ci si soffermerà in particolare sulla figura di Tito Chini, consulente artistico del complesso termale e nella fattispecie del PADIGLIONE DELLE FESTE, nonché ideatore della decorazione della CAPPELLA DELLA MADONNA DEI FIORI, all’interno della CHIESA DEI SS. NICOLÓ E FRANCESCO, suo ultimo lavoro a Castrocaro.
La visita sarà condotta da Elisa Garavini, Guida Turistica Abilitata della Regione E-R.
Ritrovo: ore 9:45 presso Ufficio IAT (Via G. Garibaldi n.46 – Castrocaro Terme).
Costo: € 8,00/persona da saldare in loco – Gratuito per bambini e ragazzi fino a 18 anni.
Prenotazione obbligatoria entro Giovedì 13/04/2023 a Ufficio IAT Castrocaro Terme: tel. +39 0543 769631 – cell./whatsapp +39 350 5193970 I mail: info@castrocarotermeterradelsole.travel
La visita guidata si effettuerà anche in caso di maltempo.
- ore 15:00 I Piazza Mazzini, Castrocaro Terme
“FORUM LIVII”: come scoprire il territorio attraverso il gioco e la narrativa.
Dialogo con l’autore Simone Valmori, scrittore ed esperto di comunicazione.
Introduzione del Sindaco Francesco Billi.
- ore 15:00-18:00 I Piazza d’Armi, Terra del Sole
Gioca con “ELIOPOLI”
Il Gioco della Storia è stato realizzato sulla base di un’esperienza didattica condotta in archivio con ragazzi della Scuola Media Mercuriale di Forlì. Un vero e proprio gioco da tavolo per ri-scoprire la storia di Terra del Sole in modo ludico e più “stimolante” rispetto alla tradizionale lezione di storia, ma soprattutto per far capire che la “Storia” – quella vera con la maiuscola – si fa prima di tutto sui documenti d’archivio.
- ore 16:00 (2 h)
VISITA GUIDATA A TERRA DEL SOLE
Visita guidata alla scoperta di Terra del Sole, magica Città – Fortezza, fondata per volontà di Cosimo De’ Medici – il figlio di Giovanni dalle Bande Nere, il nipote di Madonna Caterina Sforza Riario Medici – a baluardo, presidio e capoluogo della Provincia Florentina in Partibus Romandiolae , l’ 8 Dicembre 1564 .
Una Città Ideale fortificata, espressione del Rinascimento, che dal Sole prende il nome e la potenza, ma che nasconde un lato oscuro… Un microcosmo rispecchiante la perfezione e l’armonia del macrocosmo, una invenzione spaziale.
Itinerario: partendo dalla visita a Palazzo Pretorio o dei Commissari, ovvero il Palazzo del Potere, ci si avventurerà prima nelle viscere del Bastione di Santa Reparata, alla scoperta delle Casematte (suggestive aree di manovra, imponenti vani a crociera o a botte, solenni come cripte, sorretti da poderosi pilastri e collegati da ampie gallerie ) e poi sopra il terrapieno del Bastione di Santa Reparata; a spasso per il Borgo Romano e il Borgo Fiorentino, si potranno visitare il Castello del Governatore e il Castello del Capitano delle Artiglierie, che si ergono a difesa rispettivamente della Porta Romana e della Porta Fiorentina; e, per concludere, la Chiesa di Santa Reparata – dedicata alla Patrona di Terra del Sole e co-Patrona di Firenze – che, non a caso, fronteggia Palazzo Pretorio, a testimoniare i due poteri che presiedono all’ordinario vivere civile: il potere dell’Uomo e il potere di Dio.
La visita sarà condotta da Chiara Macherozzi, Guida Turistica Abilitata della Regione E-R.
Ritrovo: ore 15:45 sotto il Loggiato di Palazzo Pretorio (Piazza d’Armi n.2 – Terra del Sole).
Costo: € 8,00/persona da saldare in loco – Gratuito per bambini e ragazzi fino a 18 anni.
Prenotazione obbligatoria entro Giovedì 13/04/2023 a Ufficio IAT Castrocaro Terme: tel. +39 0543 769631 – cell./whatsapp +39 350 5193970 I mail: info@castrocarotermeterradelsole.travel
La visita guidata si effettuerà anche in caso di maltempo.
- ore 16:00 I Chiesa dei SS Nicolò e Francesco, Castrocaro Terme
S. MESSA SOLENNE e PROCESSIONE DELLA MADONNA DEI FIORI
con FIORITA DEI BAMBINI alla Madonna
accompagnata dal Corpo Bandistica Cittadino
Percorso della Processione: viale Marconi, via Martiri, via Gramsci, via Sorgenti, Piazza Mazzini, via Roma, rientro in Chiesa.
Scarica il programma delle iniziative della Festa della Madonna dei Fiori
IL COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE E IL CONSORZIO CASTRUMCARI RINGRAZIANO
PER LA PREZIOSA COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL FESTIVAL “TESORI APERTI”:
Longlife Formula S.r.l, Parrocchia di Castrocaro Terme – Don Urbano Tebaldi, Parrocchia di Terra del Sole – Don Marino Tozzi, Famiglia Ceroni, Famiglia Giglioli, Borreca Stefano, Anna Pasquale, Alberto Monti, Giulia Mancini, Pro Loco di Terra del Sole, Borgo Romano, Borgo Fiorentino, Archivio Storico, Compagnia del Montone.
BIGLIETTERIA E INFOPOINT
Orario di apertura:
Sabato 15/04/2023: 9:00-15:00
Domenica 16/04/2023: 9:00-12:30 / 14:30-18:30
Ufficio IAT Castrocaro Terme: Via Garibaldi n.46 – Castrocaro Terme (FC)
tel. +39 0543 769631 – cell./whatsapp +39 350 5193970
mail: info@castrocarotermeterradelsole.travel
www.castrocarotermeterradelsole.travel
Costo di iscrizione Tesori Aperti: € 10,00 da saldare in loco, valevole per l’intera giornata – Gratuito per bambini e ragazzi fino a 18 anni. Materiale consegnato: mappa con segnati i tesori visitabili e braccialetto identificativo.
Costo camminata slow e visita guidata: € 8,00 da saldare in loco – Gratuito per bambini e ragazzi fino a 18 anni.