LA FUGARENA
Antica sagra popolare di Terra del Sole, un rito agreste di ringraziamento propiziatorio dell’anno agrario: la tradizione vuole che in questo particolare giorno di festa si offrano in Chiesa i frutti della terra, mentre nel centro della Piazza si accende un grande falò.
Concorrono ad allietare la festa il mercato ambulante e dell’artigianato, lo stand gastronomico con le eccellenze locali, la rassegna d’arte “Art’infanzia”, una visita guidata sulle tradizioni della Romagna, musica dal vivo, artisti di strada e i giochi di una volta con “Nonno Banter”, degustazioni di vino e camminate
L’evento clou è l’accensione in piazza del fuoco, la “fugarena”, con i rami potati degli alberi, con cui secondo remote tradizioni si voleva ringraziare le divinità agresti al termine di tutti i raccolti, dopo la vendemmia e la raccolta delle olive.
PROGRAMMA
DALLE ORE 8:30 Mercato ambulante nei prati Giordano Bruno (lati chiesa)
ORE 9:30 Partenza della “Camminata Agreste” della Fugarena, a cura di “Corri Forrest”, sulle colline di Castrocaro Terme, con colazione prima della partenza e piccolo aperitivo al rientro.
RITROVO: ore 8:30
DURATA: 2 ore ca
LUNGHEZZA: 13 km
Evento gratuito e aperto a tutti
Info e prenotazioni: sarvatga@gmail.com
DALLE ORE 9:00 ALLE 12:30 Inizio attività e consegna lavori della “37° Rassegna di arti creative “ART’INFANZIA”, dedicata a bambini/e da 0 a 10 anni e mostra di elaborati degli alunni/e della scuola secondaria di I° grado
DALLE 16:30 ALLE 18:30 Esposizione delle opere della Rassegna “ART’INFANZIA” al primo piano del Palazzo Pretorio
ORE 10:00 – 17:00 Nonno Banter e i giochi di strada in Piazza d’Armi
ORE 11:00 Santa Messa e benedizione dei doni agricoli nella Chiesa di Santa Reparta
DALLE ORE 12:00 Apertura dello stand gastronomico a Palazzo Pretorio, con piadina romagnola e polenta e nel pomeriggio piadina fritta, castagne e vin brulè – a cura della Pro Loco di Terra del Sole e dei Borghi Romano e Fiorentino (possibilità di asporto)
ORE 13:30 Apertura del mercatino di uso, riuso e artigianato
ORE 14:00 Laboratorio di pittura “Art’Infanzia” in Piazza d’Armi
ORE 14:30 Musica itinerante, artisti di strade e giochi popolari
ORE 14:45 Visita guidata “C’era una volta in Romagna: Vita e morte, riti e tradizioni, lunari e antichi mestieri della Romagna di una volta”
Visita guidata ad aggregazione libera all’interno del Museo dell’Uomo e dell’Ambiente del Palazzo Pretorio, ideata e condotta da Chiara Macherozzi, Guida Turistica della Regione E-R, alla scoperta e riscoperta di antichi significati, riti e tradizioni, usi e costumi, vecchi mestieri della Romagna di una volta.
ITINERARIO etno-antropologico all’interno del Museo, dove sono ricostruite la vita nelle Campagne, la Casa del Contadino con annesse la stalla, l’aia e la cantina, le usanze e i mestieri della Romagna di una volta.
RITROVO: h 14:45 – Loggiato di Palazzo Pretorio
DURATA: 2 ore ca
COSTO: € 10,00 a partire dai 19 anni di età
€ 8,00 dai 14 anni ai 18 anni
€ 6,00 dagli 11 ai 13 anni
Prenotazione obbligatoria tramite Whatsapp scritto entro Sabato 19 Novembre: Chiara Macherozzi 349 8087330
ORE 16:15 Degustazione guidata di vini e assaggi “Poco favilla, gran fiamma seconda”, al primo piano del Palazzo Pretorio
“Poca favilla, gran fiamma seconda” diceva il Sommo Poeta, una degustazione guidata attraverso prodotti del territorio, racconti di autunno e riti di passaggio, sapori covati sotto la cenere, insieme a Micaela Mazzoli, formatrice Slowfood.
Un viaggio tra sapori autunnali e i grandi vini che li sapranno accompagnare, per poi scaldarci attorno al fuoco del grande falò acceso in Piazza d’Armi.
DURATA: 1 ora ca
Iniziativa gratuita
Prenotazione obbligatoria entro Giovedì 17 Novembre: holami68@icloud.com o Whatsapp 366 4444131
ORE 17:30 Spettacolare accensione del tradizionale falò in Piazza d’Armi
IN COLLABORAZIONE CON LA PRO LOCO DI TERRA DEL SOLE
Info: Pro Loco Terra del Sole 0543 766766 – Andrea Bandini 335 7026444 – proloco@terradelsole.org
Ufficio Turistico IAT Castrocaro Terme 0543 769631 – info@castrocarotermeterradelsole.travel